_JPG.jpg)
l.tartagnipediatra
Senigallia - Serra de' Conti - Fano
Ho lavorato per più di 20 anni in ambito ospedaliero, ed il mio lavoro in ospedale l’ho sempre amato, ci ho sempre creduto ed è stato parte della mia vita ma da qualche tempo sentivo la forte esigenza di avere un rapporto diverso con i pazienti e con le famiglie: più continuativo, più vicino, più stretto, meno distaccato. Per questo quando, a fine 2018, ho avuto l’opportunità di avere una convenzione presso l’Area Vasta 2 di Senigallia ho accettato con entusiasmo. Spero che l’esperienza accumulata in tanti anni di ospedale possa servire ad offrire una assistenza pediatrica di qualità anche in ambito territoriale a tutti i bambini e alle famiglie che hanno fiducia in me e di poter essere non solo un mero dispensatore di cure, ma anche un amico che sappia ascoltare, accompagnare, insegnare, coinvolgere nella crescita e nella risoluzione dei problemi piccoli e grandi che possono accompagnare la vita di un bimbo.
Le attività



La cura dei piccoli e grandi problemi acuti e cronici
Nella vita dei nostri bimbi può capitare qualche imprevisto ed allora un pediatra disponibile e competente può essere un aiuto prezioso...
La promozione della salute
Lo sviluppo fisico, psichico, relazionale e cognitivo di ogni bambino va seguito con attenzione, ed avere i giusti consigli perchè ciò avvenga nel migliore dei modi è fondamentale
La diagnostica
Vari servizi utili per la diagnostica e sono fruibili all'interno dello studio:
Ecografia delle anche, renale e cerebrale per i più piccoli
Prick test per le allergie
Tampone faringeo rapido per la ricerca dello streptococco
Otoscopia pneumatica
Esame urine su striscia reattiva
Saturimetria
Glicemia
Test di screening per Udito e Vista

Organizzazione di studio
Presso lo studio vengono effettuate visite in convenzione (ai propri assistiti) e visite private
PRENOTAZIONI VISITE AMBULATORIALI
Le visite possono essere prenotate tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
(solo per necessità indifferibili potrà essere richiesta visita urgente in giornata telefonando dalle ore 08.00 alle ore 09.30)
RICHIESTA CERTIFICATI, RICETTE, ECC.
• La richiesta può essere effettuata tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 18.00.
CONSULTO TELEFONICO
• Il pediatra è a disposizione tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 10.00
URGENZE
• Per situazioni di emergenza (ad es. convulsioni in atto, grave insufficienza respiratoria, improvvisa perdita di conoscenza, traumi gravi, ecc.) è necessario rivolgersi al servizio di emergenza territoriale (118)
• Dalle ore 20.00 alle ore 08.00, i giorni festivi e i prefestivi dalle ore 10.00 è attivo il servizio di Guardia Medica territoriale
• Qualora sia necessario, durante le ore diurne dal lunedì al venerdì, comunicare con il pediatra per situazioni di urgenza assolutamente improcrastinabili al di fuori delle fasce orarie indicate (08.00-10.00 e 15.00-18.00-segreteria-) è possibile inviare un messaggio (WA o SMS, foto ed esami solo dopo accordi con il pediatra)
Sabato mattina
• Il pediatra è reperibile telefonicamente, solo per problematiche non differibili, dalle ore 08.00 alle ore 10.00

Orari
Tutte le visite vengono effettuate di norma su appuntamento
Senigallia
Lun 14.30-17.00
Mer 14.30-18.00
Gio 09.30-12.30
Ven 14.30-17.00
Serra de' Conti
Lun 10.00-12-30
Mar 14.30-17.30
Ven 11.00-12.30
Fano
Su appuntamento
FAQ
Come si diventa suo paziente?
Per diventare pazienti in regime di convenzione bisogna recarsi presso gli uffici dell'Asur (ad es. a Senigallia in via Campo Boario) e, muniti di documento di identità, codice fiscale del bambino e certificato di nascita, comunicare la scelta del pediatra.
Per effettuare visite private è sufficiente telefonare per appuntamento alla segreteria dello studio (3491348061) dalle 15.00 alle 18.00
Quando scegliere il pediatra e quando fare l'iscrizione?
In genere la scelta del pediatra e la conseguente iscrizione viene fatta dopo la nascita, ma pensare al pediatra anche prima della nascita può essere una strategia saggia. Nella mia esperienza di neonatologo, conoscere eventuali problematiche fetali prima della nascita mi ha sempre aiutato molto nella gestione dei neonati, oltre al fatto che in questo modo già alla prima visita una cospicua parte della anamnesi della gravidanza sarà già nota
Fino a quale età un bambino può essere seguito dal pediatra?
Fino a 14 anni. Al compimento dei 14 anni, la revoca dal PLS è automatica. In casi particolari (patologie gravi, handicap, terapie continuative), su richiesta del genitore, i pazienti possono essere seguiti fino a 16 anni.
Se voglio iscrivere il bimbo ma dall'Asur mi comunicano che il pediatra ha già raggiunto il tetto massimo di assistiti come posso fare?
Il pediatra segue i ragazzi fino a 14 anni, per cui durante l'anno vi è un costante turnover di pazienti. Al proposito allego la risposta riportata sul sito della Regione E.R. (infomafamiglie) "Se il pediatra scelto ha già raggiunto il tetto massimo di assistiti, che è di 800 pazienti, è sempre possibile attendere che si verifichi la possibilità di accesso: i tempi di attesa sono variabili in quanto dipendono dal fatto che un assistito compia i quattordici anni"
Se il pediatra ha già in carico un fratellino o una sorellina del nuovo nato è possibile accedere in ogni caso
Posso prenotare una visita in giornata?
Le visite, di norma, vengono prenotate presso la segreteria dalle 15.00 alle 18.00 per i giorni successivi. Solo per necessità urgenti ed indifferibili può essere prenotata una visita in giornata telefonando direttamente al pediatra dalle 08.00 alle 09.30 (gg feriali)
Quanto costa una visita?
Le visite per i pazienti in convenzione sono gratuite.
Solo alcune prestazioni eseguibili presso lo studio non comprese dagli accordi nazionali/regionali e sono a pagamento:
Ecografia anche e reni 42.50 E
Ecografia cerebrale 50 E
Ecografia testicoli, collo 45 E
Prick test 33,50 E
Tampone faringeo 12 E
Combur test urine 5 E
Certificati sportivi non ag. (non per uso scol.) 35 E
Certificati assicurativi/patente 40-50 E
Altri test diagnostici 10-30 E
Visita Privata 65- 70 E
Visita domiciliare (richiesta dal genitore e fuori orario di servizio) 80-100 E

News e Link
DURANTE IL PERIODO DI EMERGENZA COVID19 E' ATTIVO SOLO LO STUDIO DI SENIGALLIA
(nelle altre sedi, non essendoci sala d'aspetto separata e con ingresso esclusivo, al momento non è possibile garantire tutte le indispensabili condizioni di sucurezza)
Link utili
http://www.pediatria.it/studi/tartagni/
https://www.unrespirodisalute.it/
https://www.mammaepapa.it/pediatra-consiglia/tutto-su-neonati-e-bambini.asp
https://www.sip.it/per-i-genitori/
https://www.sipps.it/attivita-editoriale/guida-per-i-genitori/
http://www.pediatria.it/studi/tartagni/documenti/Programma%20attivit%C3%A0%20fase%202.pdf
Associazioni e Gruppi
Il dott. Lorenzo Tartagni svolge all'interno della struttura di Senigallia attività di Pediatria di Gruppo insieme alla dott.ssa Clartita Costarelli
La mia carriera
Formazione
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli studi di Bologna nell’anno 1993 con valutazione 110/110 e lode.
Specializzazione in Pediatria, indirizzo Neonatologia e Patologia Neonatale, conseguita presso l’Università di Ferrara nell’anno 1998 con valutazione 50/50.
Corso di Perfezionamento (Master II livello) in Ecografia Neonatale e Pediatrica conseguito presso l’ Università degli Studi di Chieti nell’anno 2008.
Master II livello in “Terapia intensiva neonatale e pediatrica” conseguito presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma nell’anno 2013
Corso Alta Formazione: in “Formazione manageriale per la direzione delle strutture complesse” conseguito presso l’Università degli Studi di Bologna nell’anno 2017
Esperienze lavorative
Dal 1999 al l 2018 ho lavorato presso gli Ospedali Riuniti Marche Nord (Ospedale Santa Croce di Fano e Ospedale S. Salvatore di Pesaro) e presso l'Ospedale pedatrico Salesi di Ancona
Dal 2010 al 2018 sono stato responsabile della Struttura Operativa Semplice "Assistenza Neonatale Fisiologica"
Dal 2003 al 2019 ho condiviso la responsabilità dell'ambulatorio di Ecografia Neonatale/pediatrica e dell'ambulatorio di follow-up neonatalogico
Da dicembre 2018 sono Pediatra di Famiglia presso AV2 Senigallia
Esperienze didattiche
Docente UNIVPM Corso di Laurea in Infermieristica. Modulo didattico: Pediatria generale e specialistica
(membro del Comitato Didattico, del Consiglio del Corso di Studi Interpoli e del Comitato di Laurea e Abilitazione Professionale Corso di Laurea in Infermieristica) dal 2011 al 2019 .
Ha svolto attività di docente nel Corso di Preparazione Professionale per Medici e nel corso per Infermiere Volontarie della Croce Rossa
Responsabile Formazione Dipartimento Materno Infantile AORMN 2013- 2015
Pubblicazioni
Autore di più di 30 pubblicazioni, relatore in numerosi congressi regionali e nazionali
Contattami
Via Cellini 49/9 Senigallia (AN)
Piazza IV Novembre 11 Serra de'Conti (AN)
Fano (PU)
3491348061